[Firenze], [Italia], [11/04/25] – Il progetto U-CARE (finanziato dall'Unione Europea
nell'ambito dell’iniziativa Erasmus+) affronta le urgenti sfide ambientali e climatiche
che interessano la città contemporanea. Coordinato dalla Technische Universität di
Berlino e supportato da cinque istituzioni accademiche e di ricerca europee (Building
Health Lab -Germania-, Chalmers University of Technology -Svezia-, University of
Cyprus -Cipro-, Università degli Studi di Firenze -Italia-, RESET Ltd -Cipro-)U-CARE
svilupperà strumenti e metodologie innovative di progettazione partecipata per
migliorare l’urban health di quartieri e distretti urbani caratterizzati da diverse
condizioni climatiche.
Urban Health Gap
L'urban health è riconosciuto come un fattore cruciale per lo sviluppo sostenibile delle città,
soprattutto alla luce della crisi climatica globale. Nonostante ciò, la ricerca e le linee guida
progettuali in questo campo rimangono frammentate, causando significativi ritardi
nell’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative adeguate. Secondo il Science and
Knowledge Service della Commissione Europea, questo gap rappresenta un grande ostacolo
al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) indicati dall’Agenda 2030
delle Nazioni Unite.
Ripensare l’Urban Health attraverso un approccio olistico
Il progetto di ricerca è finalizzato ad applicare e testare l'originale metodologia UrbanCare
(sviluppata dal Building Health Lab) come parte del suo approccio innovativo. L’attività del
gruppo di lavoro internazionale sarà articolata come segue:
1. Ricerca sull'urban health per valutare le criticità presenti nei quartieri scelti come
caso studio.
2. Analisi ambientale dei distretti urbani per studiare le loro dinamiche evolutive e di
resilienza, con un’attenzione specifica ai fattori che hanno effetti negativi anche sulla
salute umana.
3. Workshop decisionali volti a coinvolgere cittadini, policy maker e professionisti del
settore delle costruzioni nel processo di rigenerazione urbana, con particolare
attenzione alle dinamiche di trasformazione sociale.
Inoltre, U-CARE svilupperà dei moduli formativi universitari con il contributo di tutti i
partner coinvolti nel consorzio, e con l’obiettivo di aumentare la conoscenza dei temi
inerenti l’urban health design per rispondere alle sfide inerenti la green transition e la
lotta al cambiamento climatico.
Attività Chiave del Progetto
Il progetto promuove la realizzazione delle seguenti attività di formazione e disseminazione
nelle quattro città europee (Göteborg, Berlino, Firenze e Nicosia) coinvolte:
● Individuare degli Urban Health Indicators per monitorare e migliorare la qualità
ambientale e di conseguenza la salute dei cittadini;
● Realizzare analisi conoscitive qualitative e quantitative dello stato di fatto per
raccogliere dati sulle sfide chiave legate al tema dell’urban health nei diversi contesti
climatici europei;
● Organizzare Workshop Decisionali per condividere i risultati della ricerca,
identificare le sfide specifiche da affrontare, stabilire obiettivi di trasformazione e
trovare innovative soluzioni di co-design per migliorare l'urban health dei distretti
urbani della città contemporanea;
● Creare una piattaforma user-friendly U-Care con l’obiettivo di diffondere i
risultati della ricerca e promuovere azioni di formazione mirata sui temi dell'equità
spaziale, del comfort outdoor, della permeabilità dei suoli, e della salvaguardia della
biodiversità.
Il progetto U-CARE coinvolgerà diversi target group e portatori di interesse, tra i quali
ricordiamo i seguenti:
● Studenti e Ricercatori, attraverso l’organizzazione di azioni formative mirate per
approfondire i temi dell’urban health e del cambiamento climatico;
● Professionisti e Policy Maker, mediante la realizzazione di workshops decisionali
per discutere criticità e potenzialità legate ai temi della rigenerazione urbana.
● Cittadini (con particolare attenzione alle fasce sociali più vulnerabili),
individuando approcci e strategie di progettazione partecipata per trasformare lo
spazio urbano, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze.
● Associazioni di categoria e imprese del settore delle costruzioni, chiamate a
partecipare alle varie attività del progetto, contribuendo allo sviluppo di soluzioni
tecnologiche innovative a basso impatto ambientale.
Per maggiori informazioni sul progetto U-CARE, visitare il sito web e pagine social:
Sito UNIFI https://www.u-care.unifi.it/
Social media: Instagram, Facebook e LinkedIn.
O contattare:
[prof.ssa Rosa Romano del DIdA UNIFI –Coordinatore Scientifico]
[arch. Antonia Sore del DIdA UNIFI –Referente Tecnico]
Il progetto è in collaborazione con il Comune di Firenze.